Ecclesiastico tedesco. Ebbe grande influenza nella politica religiosa
dell'Impero tedesco della sua epoca. Infatti, quando monsignor Galimberti si
recò a Berlino per studiare con Bismark le clausole della pace religiosa,
le trattative da parte tedesca furono ispirate da
K. In seguito venne
compensato con il trasferimento a Breslavia e nel 1893 Leone XIII lo
nominò cardinale. Per oltre trent'anni fu intermediario tra il Governo
tedesco e il Vaticano per la soluzione dei problemi del Cattolicesimo in
Germania (Duderstadt 1837 - Troppau, oggi Opava 1914).